Riportiamo la storia di Vito Accardo e del Comitato AntiLeva della Valle del Belice e delle loro lotte all’origine del riconoscimento dell’obiezione di coscienza e del servizio civile. Un’idea ancora attuale di… Continua a leggere
LA STORIA 1952 – 1954: Danilo Dolci arriva a Trappeto. Inzia la sua attività di denuncia non violenta delle condizioni di povertà della Sicilia occidentale. 1954 – 1956: Digiuno collettivo e sciopero alla rovescia. Il… Continua a leggere
Raccolta dati sulle attività che le organizzazioni di solidarietà, cooperazione e volontariato internazionale aderenti ad AOI stanno realizzando nell’emergenza Covid19 in Italia e all’estero. Numeri relativi all’impiego di personale professionale e volontario delle… Continua a leggere
Messaggio del papa sulle insidie nel funzionamento delle associazioni e degli organismi ecclesiali.Indicazioni utili per tutti.
Ogni guerra si rivela un fratricidio che distrugge lo stesso progetto di fratellanza, inscritto nella vocazione della famiglia umana. L’attentato USA a Baghdad contro Qasem Soleimani, comandante della della Niru-ye… Continua a leggere
Il calendario della nonviolenza dedicato all’Amazzonia Si intitola “Amazzonia. La vita nel polmone del mondo”. A promuoverlo sono il Mir Sicilia e la Consulta della Pace di Palermo con le foto di Erminia… Continua a leggere
Cari amici, come ogni anno noi del Mir Sicilia abbiamo voluto dedicare il calendario della nonviolenza a temi di scottante attualità. Non poteva mancare il focus sull’ambiente e sul suo ecosistema… Continua a leggere