Giornata mondiale dei diritti umani

di

Nell’ambito degli incontri di #ScuoladiNonviolenza, il 10 dicembre, giornata mondiale dei diritti umani si è svolto a Palermo un incontro promosso dal Punto Pace di Pax Christi, dal MIR Palermo e dalla Consulta… Continua a leggere

Cronologia

di

CRONOLOGIA ATTIVITA’ MIR PALERMO ottobre 20192 ottobre Convegno a Villa Niscemi ( 150 anni di MK Gandhi): Marcia Mondiale della Nonviolenza ed Ambasciate di Pace, con Leoluca Orlando, Tiziana Volta, Etta Ragusa, Francesco… Continua a leggere

Anniversario bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. Il Comune di PALERMO intitolerà una strada alla memoria delle due città

di

La Consulta della pace del Comune di Palermo, in occasione dell’anniversario dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, ha proposto all’Amministrazione comunale l’avvio di un percorso per la intitolazione di una strada alla… Continua a leggere

Pax Christi Palermo: liturgia eucaristica per la Pace in Palestina

di

Liturgia eucaristica presieduta da fra Graziano Bruno ofm, presso la Parrocchia della Resurrezione, commissariato di Terrasanta a Palermo.

Il nostro Angelo finalmente vaccinato contro il covid

di

Angelo Russo, del MIR e della Comunità dell’Arca, infermiere professionale del centro vaccinazioni, finalmente viene vaccinato contro il Covid. Una vita per garantire la salute dei bambini, oggi di fronte una nuova sfida.… Continua a leggere

Consulta per la Pace: webinar per i diritti umani e la libertà di espressione

di

Intervista RaiNews sui fatti di Nizza

di

Immagini del convegno “Ambasciate di Pace “ 02 ottobre 2020

di

Immagini del convegno “Ambasciate di Pace” 02 ottobre 2020

di

Convegno “Ambasciate di Pace” 02 ottobre 2020. Intervento dell’on.Sami Ben Abdelaali

di

Convegno “Ambasciate di Pace” 02 ottobre 2020. Intervento di Giuliana Martirani.

di

Convegno “Ambasciate di Pace “, intervento di Patrizia Panarello

di

Convegno “Ambasciate di Pace”, intervento di Maria Antonietta Malleo

di

la storia di Vito Accardo: un renitente del Belice

di

  Riportiamo la storia di Vito Accardo e del Comitato AntiLeva della Valle del Belice e delle loro lotte all’origine del riconoscimento dell’obiezione di coscienza e del servizio civile. Un’idea ancora attuale di… Continua a leggere

Belice:LA MOBILITAZIONE POPOLARE TRA GLI ANNI ’50-’80

di

LA STORIA 1952 – 1954: Danilo Dolci arriva a Trappeto. Inzia la sua attività di denuncia non violenta delle condizioni di povertà della Sicilia occidentale. 1954 – 1956: Digiuno collettivo e sciopero alla rovescia. Il… Continua a leggere