Internazionale


IFOR

The International Fellowship of Reconciliation

(IFOR) is an international, spiritually-based movement composed of people who, from the basis of a belief in the power of love and truth to create justice and restore community, commit themselves to active nonviolence as a way of life and as a means of transformation – personal, social, economic and political.
IL MIR/IFOR NEL MONDO     Notizie dal bollettino IFOR




ECUMENISMO E OBIEZIONE DI COSCIENZA

Nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, dopo aver partecipato a un
convegno ecumenico a Colonia, l’inglese Henry Modgkin e il tedesco F. Siegmund
Shultze promettono di non partecipare mai alla guerra. Alla fine dello stesso
anno, a Cambridge, 130 persone danno vita al Movimento e, divenuto obbligatorio
il servizio militare in Gran Bretagna, nel 1917 più di 600 membri del MIR
inglese si dichiarano obiettori di coscienza e vengono messi in prigione.


MIR/IFOR

Nel 1919 il Movimento diventa internazionale con la denominazione di Movimento
Internazionale della Riconciliazione (MIR) nei paesi latini e di International
Fellowship Of Reconciliation (IFOR) nei paesi anglofoni. Si configura come una
federazione di gruppi i cui membri operano per la giustizia e la pace, rifiutano
l’uso della violenza nonchè la preparazione e la partecipazione alla guerra
sotto qualsiasi forma. Si definisce movimento a base spirituale, composto da
uomini e donne impegnati nella nonviolenza attiva come stile di vita e mezzo di
cambiamento personale sociale e politico.


GANDHI

Il MIR/IFOR entra in contatto con Gandhi e i suoi sostenitori fin dalle prime
campagne per la liberazione dell’India e sviluppa metodi di nonviolenza attiva
per la risoluzione dei conflitti nella ricerca della verita’ e nel rispetto
dell’avversario.


EDUCAZIONE ALLA PACE

Il movimento ha organizzato e organizza tuttora corsi di formazione alla
nonviolenza attiva in ogni parte del mondo, soprattutto nelle aree di tensione e
a rischio di conflitto.

RESISTENZA NONVIOLENTA


Sotto la dittatura nazista sono uccisi, perchè dissidenti, il sacerdote
cattolico austriaco Max Metiger e l’evangelico tedesco Harman Stocht, tra i
fondatori del MIR. Durante la seconda guerra mondiale, nella Francia occupata,
il pastore Andrè Trocmè e sua moglie Magda, con tutto il loro villaggio,
realizzano una resistenza nonviolenta e salvano la vita a migliaia di ebrei e di
perseguitati politici. Dopo la seconda guerra mondiale il MIR, grazie anche
all’opera instancabile di Jean e Hildegard Goss-Mayr, cerca vie alternative e
nonviolente per conseguire la giustizia e la riconciliazione tra tutti i popoli.
In America Latina è presente con don Helder Camara e Adolfo Perez Esquivel;
negli Stati Uniti con Martin Luther King e Dorothy Day; in Vietman collabora
alla resistenza nonviolenta con i monaci buddhisti; in Sudafrica è presente con
Albert Luthuli; in Irlanda con Mairead Corrigan. E inoltre in Medio Oriente,
Zaire e Africa Sub-sahariana, Filippine, India Bangladesh, Madagascar e, dopo il
1989, anche in molti paesi dell’Europa Orientale.


MIR/IFOR E NAZIONI UNITE

Oggi il Movimento è presente in più di 50 paesi, è Organismo Non Governativo
(ONG) e ha uno stato consultivo permanente presso le Nazioni Unite (ECOSOC)
nelle sedi di New York, Ginevra e Vienna.


8 PREMI NOBEL PER LA PACE

A membri del MIR/IFOR per otto volte è stato conferito il premio Nobel per la
pace:
Jane Addams, USA 1931


Emily Green Balch
, USA 1946
Albert Luthuli,
Sudafrica 1960
Linus Pauling, USA 1962

Martin Luther King, USA
1964
Mairead Corrigan,
Irlanda del Nord 1976
Adolfo Perez Esquivel,
Argentina 1980
Rigoberta Menchù, Guatemala 1992,
appartenente al Serpaj, ramo latino-americano del MIR/IFOR.


SEGRETERIA INTERNAZIONALE

International Fellowship Of Reconciliation Spoorstraat 38 – 1815 BK Alkmaar –
The Netherlands

E-mail: office@ifor.org .
Sito WEB: http://www.ifor.org 
 

IFOR

www.ifor.org/

rappresentnza Ifor ONU

FOR/Austria
http://www.ifor.at/

FOR/England
www.gn.apc.org/fore

FOR/France
www.multimania.com/mirfr

FOR/Germany
www.versoehnungsbund.de

FOR/Hungary
http://bocs.hu

FOR/Israel
www.pinv.org

FOR/Kootenay(Canada)
www.kootenayfor.org

FOR/Norway
http://www.ifor.no/

FOR/Palestine
www.planet.edu/~alaslah/

FOR/Sweden
www.krf.se

FOR/Switzerland(German-speaking branch)
www.friedenserziehung.ch

MIR Romand (französisch-sprachiger Zweig des IFOR in der Schweiz)
www.mir-romand.ch

FOR/USA
www.forusa.org

FOR/Zimbabwe
www.ifor.org/Zimbabwe/index.htm

FOR/Benin

BENIN FELLOWSHIP OF RECONCILIATION

Muslim Peace Fellowship

www.mpfweb.org

Jewish Peace Fellowship

www.jewishpeacefellowship

Buddhist Peace Fellowship
www.bpf.org

Catholic Peace Fellowship
http://www.catholicpeacefellowship.org/

Orthodox Peace Fellowship
www.incommunion.org/

Episcopal Peace Fellowship
www.episcopalpeacefellowship.org

Lutheran Peace Fellowship
www.lutheranpeace.org/

Methodist Peace Fellowship
http://www.methodistpeace.org/

Presbyterian Peace Fellowship
www.presbypeacefellowship.faithweb.com

Baptist Peace Fellowship
www.bpfna.org/