Scuola di nonviolenza 2022/24

Si è conclusa la Scuola di Nonviolenza mensile, curata dalMIR Palermo, da Pax Christi e della Consulta della Pace di Palermo. Ringraziamo i relatori intervenuti quest’anno che hanno trattato il tema da tanti punti di vista: Erminia Scaglia e Tiziana Crivello autrici del Calendario della Nonviolenza, quest’anno dedicato al movimento delle donne iraniane, gli amici di Amnesty Sicilia Alberto Calascibetta e Marcello Mussolin che hanno fatto ulteriore luce sui diritti umani negati in Iran; il professor Andrea Cozzo e la presentazione del suo volume “La Nonviolenza oltre i pregiudizi”; il professor Amico Dolci e la sorella insegnante Chiara Dolci testimoni dell’approccio maieutico del padre Danilo; il sociologo Enzo Sanfilippo, l’avvocato Giorgio Bisagna, la dottoressa Dorotea Passantino dei servizi sociali del Comune di Palermo, e la dottoressa Licia Vespertino già dirigente dell’UIEPE ed ora impegnata a livello regionale, il dottor Vincenzo Di Dio direttore della Riserva di Isola delle Femmine, un coro a più voci sulla giustizia riparativa; il professor Renato Accorinti, ex sindaco di Messina, sulla partecipazione e politica dal basso; il professor Giuseppe Notarstefano presidente nazionale di Azione Cattolica sulla linea di pace tracciata da Papa Francesco. Ringraziamo i molti amici intervenuti e soprattutto i missionari Comboniani della parrocchia di Santa Lucia al borgo che ci hanno calorosamente ospitato. In ricordo del nostro amico Nicolay Catania che tanto ci manca.



















