Villa Niscemi-convegno 2 ottobre 2019: “Marcia Mondiale della Nonviolenza e Ambasciate di Pace”, 150mo anniversario di MK Gandhi.
http://www.youtube.com/watch?v=AuzeFrrrpWg
La Sicilia 05/10/19 p.7
quotidiano ‘La Sicilia’ – sabato 5 ottobre 2019
La Sicilia celebra i giorni della pace e aspetta arrivi la marcia mondiale
Gli eventi. Incontri, dibattiti e manifestazioni si sono svolti in tante città dell’Isola
Mobilitati enti e associazioni per la ricorrenza istituita dalla Regione
Lo scorso 12 giugno fu approvato dall’Ars un disegno di legge sulla Cultura della pace in Sicilia e il 2 ottobre si è svolta la Prima Giornata Siciliana della Pace, della Nonviolenza e contro il Razzismo (il 2 ottobre ricorda il giorno di nascita di Gandhi e la giornata della nonviolenza promossa dall’Onu nel 2007). Per questa occasione si sono svolti in Sicilia una serie di eventi organizzati dall’associazionismo regionale. La Consulta per la Pace del comune di Palermo – al momento l’unica in tutta la Sicilia – ha organizzato un incontro a Villa Niscemi per presentare due iniziative importanti: “Dopo 10 anni si ripete la Marcia mondiale della Pace e della Nonviolenza che parte e ritorna a Madrid toccando tutti i continenti – ha dichiarato Francesco Lo Cascio, portavoce della Consulta – e a Palermo passerà due volte, la prima a novembre e la seconda il prossimo 3 marzo, quasi alla fine della marcia compiuta in 159 giorni. Per questa occasione la Consulta, insieme alle associazioni e al sindaco Orlando hanno deciso di coinvolgere le città del Mediterraneo per il nuovo progetto delle Ambasciate di Pace. Nate all’epoca della guerra nella ex Jugoslavia, le Ambasciate di Pace sono occasione per costruire la pace a partire dalle municipalità, dalle scuole, università e dai vari luoghi di culti delle diverse fedi, valorizzando i progetti concreti che vengono realizzati in giro nel Mediterraneo (supporto dei profughi in Siria, Libano, difesa dei contadini in Palestina e i corridoi umanitari)”. Sempre a Palermo il Mir-Ceipes ha presentato il photo contest “Bellezza della diversità” e all’educandato statale “Maria Adelaide” una lettura dell’Antigone di Sofocle a cura di “La strummula delle idee e degli artisti”. A Marineo una passeggiata per la pace attraverso lo yoga a cura dell’Oriental body club, a Trapani un incontro del Centro Umanista su una società giusta e inclusiva, a Messina lettura delle fonti francescane per ricordare l’ottavo centenario dell’incontro di Francesco d’Assisi con il sultano Al-Kamil nella chiesa di S.Maria di Portosalvo, a Catania Pax Christi ha organizzato tre incontri durante i quali sono state ascoltate le testimonianze di una palestinese e una nigeriana che vivono a Rondine.
Infine a Mirabella Imbaccari l’associazione SCI (Servizio Civile Internazionale) ha tenuto un incontro nell’Istituto Compr.St. “E.De Amicis”. Ma questa prima giornata regionale per la pace è passata sotto silenzio, così il capogruppo Pd all’Ars Giuseppe Lupo ha presentato un’interpellanza in cui rimprovera al governo regionale di aver dimenticato di attuare la legge approvata dall’Ars.
Rosario Scollo
registrazione su Radio Radicale
https://www.radioradicale.it/scheda/586051
“Sogniamo un Mediterraneo libero da conflitti, libero da armi di distruzione di massa, libero da muri, frontiere, vigilanze armate, libero nella circolazione delle persone e delle idee, ponte di dialogo tra persone impegnate in un lavoro comune, Mare di Pace e non di conflitti”.
programma:
Alessandro Capuzzo “staff internazionale della Marcia Mondiale”
” La Marcia mondiale e Mediterraneo Mar de Paz”
Etta Ragusa già Responsabile – “Campagna Kossovo”
“L’esperienza storica delle Ambasciate di Pace”
Giovanna Pagani – V. Presidente “WILPF Italia”
“Il ruolo Delle donne nella costruzione della Pace”
Patrizia Panarello – Università di Messina”
“Studi per la Pace, cattedra interdisciplinare UNESCO, tra Sicilia e Spagna”
Francesco Sammaritano -“COPPEM”
“I rapporti con le città del Maghreb”
Maria Antonietta Malleo – Rappresentate all’UNESCO dell’IFOR (Mir) “Mediterraneo e Nonviolenza”
Emanuele Zimmardi – Senz’atomica”
” la campagna ICAN per il bando delle Atomiche”
Marzia Stillone – Centro ” Muni Gyana”
” Spiritualità e costruzione della Pace”
Cristina Siddiolo – ASD ” Metamorfosys”
” 2 ottobre: 150mo Gandhi Jayanti, marcia Jai Jagat”
Conclusioni
Francesco Lo Cascio portavoce della ” Consulta per la Pace, la Nonviolenza, i Diritti Umani, il Disarmo
appello finale
Presentazione
del concorso fotografico
Beauty of diversity,
la bellezza salverà il mondo
MIR – Ceipes
http://www.youtube.com/watch?v=MSWocH43KeA
Reading
dall’Antigone
MIR Monreale – La strummula
delle idee e degli artisti
foto:
registrazione su Radio Radicale
https://www.radioradicale.it/scheda/586051
“Sogniamo un Mediterraneo libero da conflitti, libero da armi di distruzione di massa, libero da muri, frontiere, vigilanze armate, libero nella circolazione delle persone e delle idee, ponte di dialogo tra persone impegnate in un lavoro comune, Mare di Pace e non di conflitti”.
programma:
Alessandro Capuzzo “staff internazionale della Marcia Mondiale”
” La Marcia mondiale e Mediterraneo Mar de Paz”
Etta Ragusa già Responsabile – “Campagna Kossovo”
“L’esperienza storica delle Ambasciate di Pace”
Giovanna Pagani – V. Presidente “WILPF Italia”
“Il ruolo Delle donne nella costruzione della Pace”
Patrizia Panarello – Università di Messina”
“Studi per la Pace, cattedra interdisciplinare UNESCO, tra Sicilia e Spagna”
Francesco Sammaritano -“COPPEM”
“I rapporti con le città del Maghreb”
Maria Antonietta Malleo – Rappresentate all’UNESCO dell’IFOR (Mir) “Mediterraneo e Nonviolenza”
Emanuele Zimmardi – Senz’atomica”
” la campagna ICAN per il bando delle Atomiche”
Marzia Stillone – Centro ”…
View original post 73 altre parole