La visita di Papa Francesco a Palermo e Piazza Armerina per 25° morte don Puglisi
Papa Francesco: “Non si può credere in Dio ed essere mafiosi”
Papa Francesco, durante l’omelia della Santa Messa celebrata a Palermo in occasione del 25° anniversario della morte del Beato Don Pino Puglisi, si rivolge ai mafiosi: “La parola odio va cancellata dalla vita cristiana; perciò non si può credere in Dio e sopraffare il fratello. Non si può credere in Dio ed essere mafiosi. Chi è mafioso non vive da cristiano, perché bestemmia con la vita il nome di Dio-amore. Oggi abbiamo bisogno di uomini di amore, non di uomini di onore; di servizio, non di sopraffazione; di camminare insieme, non di rincorrere il potere”
Papa Francesco: “Unico populismo possibile è ascoltare il popolo”
Papa Francesco, durante l’omelia della Santa Messa celebrata a Palermo in occasione del 25° anniversario della morte del Beato Don Pino Puglisi: “Senti la vita della tua gente che ha bisogno, ascolta il tuo popolo. Questo è l’unico populismo possibile, l’unico “populismo cristiano”: sentire e servire il popolo, senza gridare, accusare e suscitare contese.”
L’omelia integrale di Papa Francesco durante la Santa Messa celebrata a Palermo in occasione del 25° anniversario della morte del Beato Don Pino Puglisi
Papa Francesco nella cattedrale di Palermo incontra il clero: “Vi chiedo di vigilare attentamente, affinché la religiosità popolare non venga strumentalizzata dalla presenza mafiosa, perché allora, anziché essere mezzo di affettuosa adorazione, diventa veicolo di corrotta ostentazione”
Papa Francesco incontra i sacerdoti: “No al clericalismo”
Il discorso integrale di Papa Francesco al clero, ai sacerdoti e ai seminaristi nella cattedrale di Palermo, in occasione del 25° anniversario della morte del Beato Pino Puglisi: “Il clericalismo è la perversione più difficile da eliminare. La Chiesa non sta sopra il mondo, ma dentro al mondo, per farlo fermentare, come lievito nella pasta. Per questo, cari fratelli, va bandita ogni forma di clericalismo”
Il discordo integrale di Papa Francesco durante l’incontro con i giovani in piazza Politeama a Palermo