Per un convegno “Mediterraneo di Pace 2018”,a Palermo capitale europea della cultura 2018, in vista della seconda Marcia Mondiale della Nonviolenza.


Lettera a Rafael De La Rubia

Come Consulta per la Pace, la Nonviolenza, i Diritti Umani ed il Disarmo (promossa dalla Città di Palermo), intendiamo promuovere a Palermo Capitale europea della cultura 2018 – nella giornata internazionale della nonviolenza (2/10/18) – il convegnoMediterraneo di Pace 2018”, in preparazione della tappa Siciliana della 2° Marcia Mondiale della Nonviolenza e come ideale prosecuzione dei convegni del 2014 Europa, Mediterraneo, Pace, e del 2016, Pace difesa sicurezza nel mediterraneo e nel Medio Oriente – la proposta dei nonviolenti”.Con questa iniziativa vogliamo approfondire (assieme a MSGSV, WILPF, IFOR, Disarmisti Esigenti, WRI, IPRI) la prospettiva della denuclearizzazione del Medio Oriente e, in prospettiva, del Mediterraneo, quale contributo al processo di ratifica del trattato per il bando delle armi nucleari.

Intendiamo altresì promuovere dal basso tale obiettivo, a partire dalla campagna per la denuclearizzazione dei porti nucleari (ad es. quelli di Napoli, Taranto, Trieste, Augusta), dalle dichiarazioni di denuclearizzazione degli Enti Locali quale campagna sempre a sostegno della ratifica del bando delle atomiche (vedi iniziativa ANCI Sicilia).

Tale iniziativa trae origine dallo Processo di Barcellona”, in vista dello sviluppo dell’unione euro-mediterranea, quale spazio di Pace e di tutela dei Diritti Umani, in tale ottica la Nonviolenza è il migliore strumento per l’affermazione del diritto dei più deboli, delle minoranze, ma anche delle grandi maggioranze escluse dalla gestione delle risorse e del potere. Per questo motivo prevediamo un panel sui diritti umani e la democrazia, dai temi di Search and Rescue (SAR), all’iniziativa delleambasciate di Pace, dei corpi civili di Pace, possibili esiti del transito della Marcia Mondiale della Nonviolenza nei paesi del Maghreb .

Per questi motivi intendiamo coinvolgere SOS Mediterranee, Nonviolent Peace Force, Peace Brigades International, Christian Peace Team, IFOR, che già operano sul tema dell’accoglienza in diversi paesi dell’area del Mediterraneo.

Last but not least, il convegno di Palermo s’inspirerà alla metodo nonviolento di Danilo Dolci, figura storica della nonviolenza italiana, nato a Trieste e vissuto in Sicilia, dove è stato protagonista d’innumerevoli lotte, per il progresso sociale delle popolazioni più povere.

Insignito da premi internazionali e candidato al Nobel, è la principale figura nonviolenta del ‘900 in Italia, con le sua opera di sociologia, pedagogia e poetica.

La Memoria di Dolci costituisce da ultimo un ponte ideale tra l’iniziativa siciliana e quella di Trieste e della locale (Trieste – Koper – Capodistria).

Francesco Lo Cascio

Portavoce della Consulta per la Pace

del Comune di Palermo

V.Presidente del MIR Italia

@Riconciliazione

Alessandro Capuzzo

Tavola transfrontaliera per la Pace

IPRI-CCP

@compaxts

Antonella Leto

Forum siciliano dei movimenti per l’acqua ed i Beni Comuni

@LetoAntonella

Maria Antonietta Malleo

IFOR UNESCO Paris Representatives

maria.antonietta.malleo@ifor.org


CONVEGNO DI OTTOBRE

Mediterraneo e Nonviolenza

sabato 29 settembre

AM ( Villa Niscemi )

SOS Mediterranee e SAR ( Calandra, Vassallo, Mazzeo?)

ICE Welcoming Europe ( De leo? Billau? Scandurra? r.Magi??) Gianfranco schiavone asgi

PM ( Villa Niscemi)

esperienze nonviolente a Sud ( Dolci, Antimafia, Comiso) Amico, Sanfilippo, Mazzeo, Navarra, …

domenica 30 settembre

AM (Villa Niscemi)

Iniziative per i Porti Denuclearizzati ( NA Amm. Com.le ?, TA – Peacelink , TS – A. Capuzzo, Augusta – No Muos)

PM (Villa Niscemi)

Mediterraneo Denuclearizzato [ICAN ( Disarmisti, Wilpf, senzatomica), 2MM (T. Volta) , Peace boat, Barcellona]

lunedì 01 ottobre

PM (Fonderia Oretea / Palazzo Ziino)

Clima e Nucleare ( Navarra, Mattioli, Silvestrini?)

Martedì 02 ottobre

PM Sala delle Lapidi

Ambasciate di Pace (Orlando, consolati maghreb , Ong, )