Legge Cultura di Pace: incontro con i candidati all’ARS
Il nostro invito:
Il portavoce della Consulta della Pace di Palermo invita i candidati alla Presidenza della Regione Siciliana e quelli delle rispettive liste a sostenere formalmente una Cultura di Pace, inserendo nei propri programmi l’immediata riproposizione del pdl 501 sulla Cultura di Pace, sottoscritto fin dal 2013 da 35 parlamentari di diverse forze politiche, a partire dai 2 principali gruppi dell’ARS, poi inspiegabilmente ed immotivatamente bloccato nella commissione bilancio.
Si chiede pertanto un impegno mirato per una politica che affermi dal basso il ruolo della Sicilia nella promozione di un Mediterraneo di Pace, libero da armi di distruzione di massa, dall’attracco nei nostri porti, di navi a capacità e armamento nucleare, da basi militari straniere e installazioni quali il Muos, sostenendo l’appello dei comuni dell’Anci Sicilia in favore del disarmo e della ratifica italiana del trattato per il bando delle armi nucleari.
Una Sicilia accogliente verso profughi e richiedenti asilo, che mostri il volto umano di del sogno europeo che ci accomuna a questi ultimi.
Francesco Lo Cascio
portavoce
La Consulta della Pace invita i candidati alle prossime elezioni regionali del 5 novembre
ad un confronto pubblico sul DDL 501 denominato “Cultura della Pace in Sicilia”.
L’incontro si terrà nella città di Palermo, in data 21 ottobre 2017, dalle ore 16.00 alle ore 17.30, presso l’Istituto Padre Messina, Foro Umberto I – Via Padre Messina, 1.
(GDS 22,10,17 p.3)
Introduzione di Francesco Lo Cascio Portavoce della Consulta per la Pace
intervento di Claudio Fava
intervento di Luigi Carollo
intervento di Ottavio Navarra
il comunicato di Giancarlo Cancilleri
il comunicato di Claudio Fava