Il MIR Palermo annuncia come successo della iniziativa propria e dell’amministrazione comunale, la presentazione di circa 40 istanze di partecipazione alla nascente consulta per la Pace, i Diritti Umani, la Nonviolenza
Il Comune di Palermo da alcuni anni interviene sui temi della Pace e della Nonviolenza, attraverso l’Assessorato alla Scuola, anche fidando nella consulenza, in materia di Educazione alla Pace, di Francesco Lo Cascio, nella qualità di presidente del MIR Palermo, nonché portavoce del Comitato per la Nonviolenza, la Pace, i Diritti Umani*, composto dalle associazioni promotrici dell’istituzione della Consulta e dell’Ufficio per la Pace.
Si ringrazia particolarmente il lavoro istruttorio svolto dalla presidenza del consiglio comunale con le associazioni del Comitato per la Nonviolenza, la Pace, i Diritti Umani, per la redazione della proposta di regolamento della consulta.
Grazie al lavoro di sensibilizzazione verso queste tematiche, attuato dalle associazioni, il Comune ha potuto aderire al coordinamento degli Enti locali per la Pace ed i Diritti Umani, alle iniziative della Marcia Perugia-Assisi, e il sindaco, all’organizzazione internazionale Mayors for Peace, La cultura di Pace, il rispetto dei diritti umani e la formazione alla cittadinanza democratica costituiscono lo “sfondo integratore” delle attività educative, formali ed informali. Nel contesto attuale, particolarmente frammentato, multi-identitario e conflittuale, “fare” la Pace mediante l’educazione è diventato quanto mai necessario e urgente. Così come costituisce un’urgenza l’attuazione di un profondo cambiamento culturale che è in grado di trasformare il sogno della Pace in realtà.
Francesco Lo Cascio
presidente MIR Palermo aps
* Il comitato coinvolge le seguenti associazioni e ONG: Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR), Human Right Youth Organization (HRYO), Accademia Psicologia Applicata (APA),Volontariato Internazionale per lo Sviluppo (VIS), Centro Internazionale per la Promozione dell’ Educazione e dello Sviluppo (Ceipes), Ass. Pro. Vi.(da)De.(rechos) – Regina della Pace), Apriti Cuore, Servizio Cristiano, Idea Rom Palermo, Democrazia in Movimento, Rete Lilliput Isola , Arcigay Palermo, Associazione teatrale Spazio Aperto, Coop. Empedocle, Artemisia, ass. Estelas, Rivista Segno, Aleimar. istituzione consulta
TUTTI I DOCUMENTI
AUTOCONVOCAZIONE AL MUSEO DELLA SCUOLA
AUTOCONVOCAZIONE ANNUNCIO PER L’ANNIVERSARIO DI HIROSHIMA
interrogazione mangano sui ritardi dell’istituzione della consulta della Pace
proposta di regolamento della consulta. https://leggeculturadipacesicilia.wordpress.com/2013/11/11/regolamento-consulta-pace-palermo/ pdl ARS 501 per la Cultura di Pace
|